Al momento stai visualizzando AMD Ryzen 5 7600X3D cpu per il gaming

AMD Ryzen 5 7600X3D cpu per il gaming

CPU a 6 nuclei e 12 thread con microarchitettura AMD Zen 4

La notizia non positiva e’ che la nuova cpu (central processing unit) sarà commercializzata esclusivamente negli Stati Uniti d’America attraverso i negozi della catena Micro Center.

Ryzen 5 7600X3D è compatibile con le motherboard socket AM5 (il che dà modo di installarlo sulla serie 600 e sostituirlo passando a un prossimo 9000X3D, ad esempio) e, come intuibile dal nome, integra memoria 3D V-Cache (64 MB che si aggiungono ai 32 MB interni, per un totale di 96 MB). La memoria aggiuntiva va a espandere la cache L3 e risulta ampiamente utile nel gaming a 1080p, dove permette alla CPU di liberare ulteriori prestazioni.

Microarchitettura AMD Zen 4

La microarchitettura Zen 4 è l’ultima evoluzione della famiglia di architetture di processori sviluppata da AMD (Advanced Micro Devices), succedendo alla microarchitettura Zen 3. È parte della linea di processori Ryzen e EPYC di AMD, ed è stata progettata per offrire miglioramenti significativi in termini di prestazioni, efficienza energetica, e capacità di calcolo rispetto alle generazioni precedenti. Ecco una panoramica delle principali caratteristiche e innovazioni introdotte con Zen 4:

1. Architettura e Processo Produttivo

  • Nodo di Produzione a 5 nm: Zen 4 è costruita utilizzando il processo a 5 nanometri di TSMC, il che consente una maggiore densità di transistor, migliorando sia le prestazioni che l’efficienza energetica rispetto al processo a 7 nm utilizzato in Zen 3.
  • Core Complex Die (CCD): Ogni CCD di Zen 4 può contenere fino a 8 core fisici, con supporto per 16 thread grazie alla tecnologia SMT (Simultaneous Multithreading). La configurazione modulare di AMD consente la creazione di processori con un numero variabile di core e CCD, rendendo Zen 4 altamente scalabile.

2. Miglioramenti nelle Prestazioni

  • Aumento dell’IPC (Instructions Per Clock): Zen 4 offre un incremento significativo delle istruzioni per ciclo di clock rispetto a Zen 3, grazie a miglioramenti nell’esecuzione delle istruzioni, nel branch prediction, e in altre aree chiave dell’architettura.
  • Frequenze di Clock Più Alte: Grazie al processo a 5 nm e all’ottimizzazione del design, i processori basati su Zen 4 possono raggiungere frequenze di clock più elevate, migliorando ulteriormente le prestazioni single-core.
  • Cache L3 Espansa: Zen 4 beneficia di una maggiore capacità di cache L3, che aiuta a ridurre la latenza nell’accesso ai dati e migliora le prestazioni complessive in applicazioni che fanno uso intensivo della cache.

3. Efficienza Energetica

  • Ottimizzazioni Energetiche: La microarchitettura Zen 4 include ottimizzazioni per ridurre il consumo energetico, anche grazie al processo di produzione più avanzato e a miglioramenti nel design dei core. Questo è particolarmente importante per server e data center, dove l’efficienza energetica è cruciale.
  • Gestione Dinamica della Potenza: Zen 4 introduce tecniche avanzate per la gestione dinamica della potenza, consentendo al processore di adattarsi meglio ai carichi di lavoro e di operare in modo più efficiente sotto carico variabile.

4. Supporto a Nuove Tecnologie

  • Supporto per DDR5 e PCIe 5.0: Zen 4 introduce il supporto per la memoria DDR5, offrendo una larghezza di banda significativamente maggiore rispetto alla DDR4. Inoltre, supporta il nuovo standard PCIe 5.0, che raddoppia la larghezza di banda per corsia rispetto a PCIe 4.0, migliorando le prestazioni delle schede grafiche e delle unità di archiviazione NVMe.
  • Miglioramenti alla Sicurezza: AMD continua a migliorare le funzionalità di sicurezza integrate nei processori Zen, come il supporto per SEV (Secure Encrypted Virtualization) e altre tecnologie per la protezione dei dati e l’integrità del sistema.

5. Impatto sul Mercato e Applicazioni

  • Processori Ryzen di Nuova Generazione: Zen 4 alimenta la nuova generazione di processori Ryzen, destinati al mercato consumer, offrendo prestazioni elevate per giochi, produttività, e creatività.
  • Processori EPYC per Server: Zen 4 è alla base dei processori EPYC di nuova generazione, che sono utilizzati nei server e nei data center. Questi processori offrono un numero elevato di core e prestazioni multi-threading eccezionali, rendendoli ideali per carichi di lavoro intensivi come il cloud computing, l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati.

6. Caratteristiche Avanzate

  • 3D V-Cache: Una delle innovazioni più attese è l’implementazione della tecnologia 3D V-Cache, che consente di impilare strati di cache L3 in verticale, aumentando la capacità della cache senza aumentare significativamente l’area del die. Questa tecnologia è stata anticipata con Zen 3 ma si prevede che Zen 4 la ottimizzerà ulteriormente.
  • Miglioramento delle I/O: Oltre al supporto per PCIe 5.0, Zen 4 migliora anche la gestione delle I/O per una migliore comunicazione tra CPU, GPU, e altri componenti del sistema.

La nuova CPU ha 6 core e 12 thread, un prezzo di 299 dollari e un TDP (Thermal Design Power) di 65 Watt.

Come i precedenti X3D, anche il Ryzen 5 7600X3D è impostato a frequenze di lavoro minori al fine di compensare la presenza della 3D V-Cache: anziché una frequenza Turbo di 5,3 GHz come il Ryzen 5 7600X, il 7600X3D si ferma a 4,7 GHz. Cambia anche il base clock, solo 4,1 GHz per il 7600X3D contro i 4,7 GHz di 7600X.

In molte recensioni leggo svarioni ingegneristici come “velocità di clock” !!!!!

Il clock od orologio in italiano in una rete logica, sequenziale e’ il prezioso sincronismo e si esprime in Hertz !!!!

Quindi si parla di frequenza di clock non di velocità di clock !!!!

Il nuovo Ryzen 7600X3D sarà venduto in 28 negozi Micro Center dal 5 settembre, sia singolarmente che parte di un bundle formato dal processore, 32 GB di RAM DDR5-6000 e una motherboard ASUS TUF Gaming B650, il tutto a 450 dollari.

Marco Franceschini

Dott. Ing. Marco Franceschini

Lascia un commento