Al momento stai visualizzando Royal Kludge RK-H81 tastiera da gaming

Royal Kludge RK-H81 tastiera da gaming

Salve ragazzi oggi presenterò una tastiera da gioco meccanica ovvero con tasti controllati da interruttori, la Royal Kludge RK-H81.

RK Royal Kludge è stata fondata nel 2015 da un team di appassionati di videogiochi che desideravano creare la tastiera meccanica perfetta.

Dopo mesi di ricerca e sviluppo, fu creata la RK61, una tastiera compatta e personalizzabile con switch di alta qualità e retroilluminazione personalizzabile. La RK61 ha rapidamente guadagnato un seguito dedicato tra i giocatori, che hanno apprezzato la sua durata, reattività e caratteristiche personalizzabili.

Ma la RK61 era solo l’inizio. Nel corso degli anni, RK Royal Kludge ha continuato a innovare e migliorare le proprie tastiere, integrando nuove funzionalità e tecnologie. Oggi offrono una vasta gamma di tastiere per giocatori, professionisti ed appassionati, ciascuna progettata per fornire l’esperienza di digitazione definitiva.

Una delle caratteristiche principali delle tastiere RK Royal Kludge sono i loro interruttori meccanici di alta qualità. RK Royal Kludge offre una varietà di opzioni di interruttori, inclusi interruttori lineari, tattili e cliccanti, così puoi scegliere l’interruttore che meglio si adatta alle tue preferenze.

Oltre agli interruttori meccanici, le tastiere RK Royal Kludge sono note per la loro retroilluminazione personalizzabile. Con milioni di colori tra cui scegliere e una varietà di modalità di illuminazione, puoi creare un’illuminazione unica e personalizzata che si adatta al tuo stile. La personalizzazione dell’illuminazione avviene tramite programma funzionante pero’ con sistemi operativi Microsoft Windows.

RK-H81 tastiera con possibilità di connessione via Bluetooth e wireless

La RK81 Royal Kludge è una tastiera meccanica compatta che combina funzionalità avanzate e un design elegante, progettata per soddisfare le esigenze sia di chi lavora sia di chi gioca. Ecco una descrizione dettagliata delle caratteristiche principali della RK81:

1. Design e Layout:

  • Compatta e Tenkeyless: La RK81 è una tastiera 75%, il che significa che è più piccola di una tastiera full-size, ma conserva le funzionalità principali, incluso il set completo di tasti funzione (F1-F12), frecce, e un cluster di tasti Home/End/PgUp/PgDn. Non ha un tastierino numerico, il che la rende più compatta e portatile.
  • Costruzione: La tastiera ha una costruzione solida, spesso con un telaio in plastica di alta qualità. Alcune versioni possono includere una placca in metallo per una maggiore stabilità e un aspetto premium.
  • Keycaps: I keycaps sono realizzati in ABS o PBT, con legende che possono essere retroilluminate. Il profilo dei keycaps è standard o OEM, offrendo una digitazione comoda e familiare.

2. Switch Meccanici:

  • Opzioni di Switch: La RK81 offre una varietà di switch meccanici, che possono includere switch lineari, tattili o clicky. Le varianti più comuni sono Cherry MX, Gateron, o gli switch proprietari RK, disponibili in diverse varianti di colore (rosso, blu, marrone), ciascuno con un feeling differente.
  • Hot-Swappable: Alcune versioni della RK81 sono hot-swappable, il che significa che gli switch possono essere facilmente sostituiti senza necessità di saldature, permettendo agli utenti di personalizzare l’esperienza di digitazione.

3. Retroilluminazione RGB:

  • RGB Personalizzabile: La tastiera RK81 è spesso dotata di retroilluminazione RGB, con una vasta gamma di effetti luminosi che possono essere personalizzati tramite software o direttamente dalla tastiera. È possibile scegliere tra diverse modalità di illuminazione, come onde arcobaleno, breathing, e colori statici.
  • Retroilluminazione Per-Key: Ogni tasto può essere illuminato individualmente, permettendo configurazioni personalizzate in base alle preferenze dell’utente.

4. Connettività:

  • Connessione Multipla: Una delle caratteristiche distintive della RK81 è la possibilità di connettersi a dispositivi tramite Bluetooth, wireless a 2.4 GHz, o via cavo USB Type-C. Questo la rende estremamente versatile, adatta a molteplici scenari d’uso.
  • Multi-Device Support: La tastiera può essere collegata a più dispositivi contemporaneamente (fino a tre) e consente di passare facilmente da un dispositivo all’altro con una combinazione di tasti.

5. Batteria e Autonomia:

  • Batteria Integrata: La RK81 dispone di una batteria ricaricabile integrata (di solito da 1850 mAh o superiore), che offre una buona autonomia. La durata della batteria varia in base all’uso della retroilluminazione, ma in genere può durare diversi giorni con una singola carica in modalità wireless.
  • Ricarica via USB-C: La tastiera si ricarica tramite un cavo USB-C, che offre una ricarica rapida e può essere utilizzata per continuare a utilizzare la tastiera anche mentre è in carica.

6. Software e Personalizzazione:

  • Software Proprietario: La tastiera può essere configurata tramite software, permettendo di rimappare i tasti, creare macro, e personalizzare l’illuminazione RGB. Questo rende la RK81 adatta a utenti che desiderano una configurazione altamente personalizzata.
  • Compatibilità: Il software è generalmente compatibile con Windows, ma la tastiera funziona anche con macOS, anche se con alcune limitazioni nelle funzionalità di personalizzazione.

7. Ergonomia e Funzionalità Aggiuntive:

  • Tasti Funzionali: Include tasti funzionali aggiuntivi per il controllo dei media, luminosità, e altre funzioni utili, accessibili tramite combinazioni di tasti Fn.
  • Ergonomia: Alcune versioni possono includere piedini regolabili per modificare l’angolo di inclinazione della tastiera, migliorando l’ergonomia durante la digitazione.

L’ABS ed il PBT usati come materiali per i tasti

ABS (Acrilonitrile Butadiene Stirene) e PBT (Polibutilentereftalato) sono due tipi di materiali plastici comunemente utilizzati nella fabbricazione dei keycap delle tastiere meccaniche. Questi materiali hanno caratteristiche diverse in termini di durabilità, texture, sensazione al tatto, e resistenza all’usura. Ecco una descrizione dettagliata di ciascun materiale:

ABS (Acrilonitrile Butadiene Stirene)

  • Durabilità e Resistenza:
  • I keycap in ABS sono generalmente meno durevoli rispetto a quelli in PBT. Nel tempo, possono sviluppare una superficie lucida a causa dell’usura, specialmente nelle aree di contatto frequente.
  • Texture e Sensazione al Tatto:
  • Gli ABS tendono ad avere una superficie più liscia rispetto ai keycap in PBT. Questo può essere piacevole per alcuni utenti, ma contribuisce anche alla loro tendenza a diventare lucidi nel tempo.
  • Costo:
  • I keycap in ABS sono generalmente più economici da produrre, rendendoli comuni nelle tastiere di fascia più bassa o di media gamma.
  • Resistenza al Calore:
  • L’ABS ha una resistenza al calore inferiore rispetto al PBT, il che significa che può deformarsi più facilmente sotto temperature elevate, come durante il processo di stampa a iniezione o a causa dell’esposizione al calore nel tempo.
  • Qualità del Suono:
  • I keycap in ABS tendono a produrre un suono più acuto e “plasticoso” quando i tasti vengono premuti, rispetto ai keycap in PBT.
  • Tecniche di Produzione:
  • Il double-shot molding è una tecnica comune utilizzata per i keycap in ABS, in cui due strati di plastica vengono fusi insieme per creare un keycap con legende resistenti all’usura.

PBT (Polibutilentereftalato)

  • Durabilità e Resistenza:
  • I keycap in PBT sono generalmente molto più resistenti all’usura rispetto agli ABS. Mantengono la loro texture opaca e non sviluppano la patina lucida che è comune nei keycap in ABS.
  • Texture e Sensazione al Tatto:
  • La superficie dei keycap in PBT è più ruvida e opaca, il che li rende più resistenti ai segni di usura. Questo conferisce una sensazione al tatto più “premium” e stabile durante la digitazione.
  • Costo:
  • I keycap in PBT tendono a essere più costosi rispetto a quelli in ABS, soprattutto per la loro maggiore durabilità e resistenza all’usura.
  • Resistenza al Calore:
  • Il PBT ha una resistenza al calore superiore, il che significa che è meno probabile che si deformi durante la produzione o a causa del calore nel tempo.
  • Qualità del Suono:
  • I keycap in PBT producono un suono più sordo e meno acuto quando i tasti vengono premuti, che è preferito da molti utenti di tastiere meccaniche.
  • Tecniche di Produzione:
  • A causa della difficoltà nel produrre keycap in PBT con legende durevoli, la maggior parte dei keycap in PBT utilizza tecniche come dye-sublimation (sublimazione del colore) per applicare le legende. Questo metodo le rende molto resistenti all’usura e allo sbiadimento.

I formati delle tastiere tra percentuali e numero di tasti disponibili

Le tastiere meccaniche sono disponibili in diversi formati, ciascuno progettato per soddisfare esigenze diverse in termini di spazio, funzionalità e portabilità. Ecco una descrizione dei formati principali, come il 100%, 75%, 60%, e altri:

1. Tastiera Full-Size (100%)

  • Layout Completo: Questa è la tastiera di dimensioni standard, che include tutte le sezioni: i tasti alfanumerici, il tastierino numerico, i tasti funzione (F1-F12), le frecce direzionali e il cluster dei tasti di navigazione (Home, End, PgUp, PgDn, etc.).
  • Dimensioni: Circa 440 mm di larghezza.
  • Utilizzo: Ideale per utenti che hanno bisogno di accesso frequente al tastierino numerico, come contabili, data entry, e gamer che usano macro o bind specifici.

2. Tastiera Tenkeyless (TKL, 80%)

  • Layout: Una tastiera Tenkeyless mantiene il layout alfanumerico completo, i tasti funzione, le frecce direzionali e i tasti di navigazione, ma omette il tastierino numerico.
  • Dimensioni: Circa 360 mm di larghezza.
  • Utilizzo: Adatta a chi non utilizza spesso il tastierino numerico e preferisce risparmiare spazio sulla scrivania. È popolare tra i gamer e gli utenti che desiderano una maggiore portabilità rispetto a una tastiera full-size.

3. Tastiera 75%

  • Layout: La tastiera 75% è una versione compatta della TKL. Conserva tutti i tasti essenziali, inclusi i tasti funzione, le frecce direzionali e alcuni tasti di navigazione, ma li dispone in un layout più compatto, senza spazio tra i gruppi di tasti.
  • Dimensioni: Circa 330-340 mm di larghezza.
  • Utilizzo: Perfetta per chi desidera una tastiera compatta senza sacrificare troppi tasti. È un buon compromesso tra funzionalità e risparmio di spazio.

4. Tastiera 65%

  • Layout: Questa tastiera riduce ulteriormente le dimensioni rispetto alla 75%, eliminando la fila di tasti funzione (F1-F12) ma mantenendo le frecce direzionali e alcuni tasti di navigazione essenziali come Home, End, e Delete.
  • Dimensioni: Circa 300 mm di larghezza.
  • Utilizzo: Ideale per chi cerca una tastiera compatta ma non vuole rinunciare alle frecce direzionali. Molto popolare tra i programmatori e i gamer che non necessitano dei tasti funzione.

5. Tastiera 60%

  • Layout: Questa è una delle configurazioni più compatte, eliminando non solo il tastierino numerico e la fila di tasti funzione, ma anche le frecce direzionali e i tasti di navigazione. Alcune funzioni possono essere accessibili tramite combinazioni di tasti (Fn).
  • Dimensioni: Circa 290 mm di larghezza.
  • Utilizzo: Adatta per chi cerca massima portabilità o minimalismo. È popolare tra i gamer e gli appassionati di tastiere meccaniche che apprezzano la pulizia estetica e la portabilità.

6. Tastiera 40%

  • Layout: Questa tastiera estremamente compatta include solo i tasti alfanumerici essenziali e pochissimi altri tasti. Anche la barra spaziatrice è spesso ridotta.
  • Dimensioni: Circa 180-200 mm di larghezza.
  • Utilizzo: È una scelta di nicchia, usata principalmente da utenti esperti che si affidano fortemente alle combinazioni di tasti e desiderano la massima portabilità.

7. Tastiera Split (Divisa)

  • Layout: Le tastiere split possono essere di varie dimensioni (dal 40% al 100%) ma sono divise in due parti, consentendo una maggiore ergonomia e comfort durante la digitazione, poiché le mani possono essere posizionate in una posizione più naturale.
  • Dimensioni: Variabile, in base alla percentuale della tastiera.
  • Utilizzo: Scelta popolare tra gli utenti che cercano una configurazione ergonomica per ridurre lo sforzo durante lunghe sessioni di digitazione.

8. Tastiera 1800-Compact (96%)

  • Layout: Questo layout è simile a una tastiera full-size, ma è più compatto. Include tutti i tasti del 100%, ma con spazi ridotti tra le sezioni. Il tastierino numerico, le frecce direzionali, e il cluster di navigazione sono tutti presenti ma disposti in modo più denso.
  • Dimensioni: Circa 380-400 mm di larghezza.
  • Utilizzo: Per chi desidera tutte le funzionalità di una tastiera full-size, ma in un formato più compatto per risparmiare spazio sulla scrivania.

Marco Franceschini

Dott. Ing. Marco Franceschini

Lascia un commento