Al momento stai visualizzando TrueNAS Core 13.3

TrueNAS Core 13.3

TrueNAS Core (giunto alla versione 13.3 stabile) è un sistema operativo open source basato su FreeBSD, progettato per trasformare un server o un PC in un dispositivo di archiviazione collegato in rete (NAS, Network Attached Storage). È sviluppato da iXsystems ed è l’evoluzione di FreeNAS, il sistema NAS originario creato nel 2005.

Caratteristiche principali di TrueNAS Core

  1. Gestione dell’archiviazione avanzata: Utilizza il file system ZFS, noto per le sue capacità di protezione dei dati, compressione, snapshot e gestione efficiente dell’archiviazione.
  2. Supporto per diversi protocolli di rete: TrueNAS Core supporta diversi protocolli di rete come SMB/CIFS, NFS, AFP, FTP e iSCSI, consentendo l’accesso ai dati da diversi sistemi operativi e dispositivi.
  3. Interfaccia web intuitiva: Offre una GUI (interfaccia grafica utente) basata sul web, che rende la configurazione e la gestione del NAS accessibile anche a utenti non esperti.
  4. Funzionalità di backup e ripristino: Include opzioni per eseguire il backup dei dati su dispositivi esterni o servizi cloud e supporta la replica remota per il ripristino in caso di disastri.
  5. Sicurezza avanzata: Supporta la crittografia dei dati a riposo e include diverse funzionalità di sicurezza come l’autenticazione a due fattori e firewall integrati.
  6. Espandibilità tramite plugin e jail: Gli utenti possono estendere le funzionalità di TrueNAS Core installando plugin per varie applicazioni o creando ambienti jail per isolare servizi e applicazioni.

TrueNAS Core è particolarmente adatto per uso domestico e piccole-medie imprese che necessitano di una soluzione NAS robusta e affidabile. Grazie alla sua natura open source, è molto personalizzabile e dispone di una comunità attiva di utenti e sviluppatori che contribuiscono al suo sviluppo continuo.

I NAS Network Attached Storage

Un NAS (Network Attached Storage) è un dispositivo di archiviazione collegato a una rete che consente agli utenti di memorizzare e recuperare dati da una posizione centralizzata per utenti autorizzati. Questi dispositivi sono progettati per essere accessibili da più utenti e dispositivi sulla stessa rete, offrendo una soluzione efficiente per la condivisione dei file e il backup dei dati.

Caratteristiche principali di un NAS

  1. Centralizzazione dei dati: Un NAS permette di consolidare tutti i dati in un unico luogo, rendendo più semplice la gestione e la protezione delle informazioni.
  2. Accessibilità: I dispositivi NAS sono accessibili da qualsiasi dispositivo connesso alla rete, come computer, smartphone e tablet, permettendo l’accesso ai dati in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.
  3. Gestione e condivisione dei file: Oltre a fornire un accesso centralizzato ai dati, un NAS facilita la condivisione di file tra utenti diversi, semplificando la collaborazione.
  4. Backup e ripristino: Un NAS può essere configurato per eseguire backup automatici dei dati dai dispositivi connessi, offrendo un ulteriore livello di protezione contro la perdita di dati.
  5. Sicurezza: I NAS spesso includono funzionalità di sicurezza avanzate, come la crittografia dei dati, l’accesso controllato basato su permessi utente e firewall integrati.
  6. Scalabilità: I dispositivi NAS possono essere facilmente espansi aggiungendo più unità di archiviazione, rendendoli adatti sia per piccole esigenze domestiche che per grandi ambienti aziendali.

Utilizzi comuni di un NAS

  • Backup e archiviazione di dati: Molti utenti utilizzano un NAS per archiviare copie di sicurezza dei loro dati importanti e liberare spazio sui dispositivi locali.
  • Server multimediale: Un NAS può fungere da server multimediale per lo streaming di video, musica e foto su dispositivi compatibili in tutta la rete.
  • Hosting di applicazioni: Alcuni dispositivi NAS possono ospitare applicazioni che offrono ulteriori funzionalità, come la gestione di database o server di posta elettronica.
  • Virtualizzazione: In alcuni casi, i NAS più avanzati possono supportare ambienti di virtualizzazione, permettendo l’esecuzione di macchine virtuali direttamente dal NAS.

Marco Franceschini

Dott. Ing. Marco Franceschini

Lascia un commento